Superfici Orizzontali

SUPERFICI ORIZZONTALI FOTOCATALITICHE

L’inquinamento che è presente nelle città attualmente richiede uno sforzo comune per essere ridotto, migliorando così la qualità dell’aria nei luoghi in cui viviamo. I prodotti della gamma FOSWAY sono stati creati per l’utilizzo su tutte le superfici orizzontali presenti nelle aree urbane ed extraurbane 

FOSWAY

I nostri prodotti in presenza di raggi solari sono in grado di ridurre ed ossidare gli inquinanti presenti nelle nostre città, comunemente chiamati "SMOG".

I prodotti della linea FOSWAY possono essere utilizzati su piste ciclabili, asfalti carrabili e/o parcheggi sui diversi materiali da costruzione: calcestruzzo, autobloccanti, piste ciclabili verniciate, pietre e asfalto. I nostri prodotti in presenza di raggi UVA sono in grado di ridurre ed ossidare gli inquinanti che peggiorano la qualità dell'aria nelle città. Per stabilire la capacità di un prodotto di ossidare gli inquinanti si fa riferimento alla norma UNI 11484-2013, oggi EN 16980-2021:” Fotocatalisi - Metodo di prova in flusso continuo - Parte 1: Determinazione dell'indice di abbattimento fotocatalitico degli ossidi di azoto (NO) in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici”.

DETTAGLI PRODOTTO

Voce di capitolato del prodotto FOSWAY FWYA 1711 il trattamento di:

ASFALTI  e superfici orizzontali (autobloccanti e CLS) FOTOCATALITICHE

- Il ciclo di preparazione e trattamento dei supporti, prevede il lavaggio mediante le comuni puli/lavatrici stradali dei supporti al fine di asportare parti friabili, incoerenti o inquinanti, e la successiva stesura a spruzzo a bassa pressione di uno slurry biancastro colloidale, in sospensione acquosa, ad attività fotocatalitica, tipo FOSWAY FWYA 1711, della Steikos srl, da applicare a spruzzo su tutte le superfici nuove ed usate con un consumo indicativo previsto di circa 125-135 gr/mq per uno spessore di film secco inferiore ai 40-50 μ; il prodotto dovrà garantire le seguenti caratteristiche:

  • essere mono componente e pronto all’uso.
  • essere disperso con acqua demineralizzata
  • avere un peso specifico prima dell’applicazione di 1155 (±30) g/dm3
  • avere una dimensione nanometrica delle particelle di TiO2 in forma anatasio, menzionata nella specifica tecnica.
  • essere asciutto al tatto dopo circa 20’ a +25°C e 65% UR
  • utilizzare come legante un sistema resinoso colloidale inorganico VOC=Ø
  • aderire al manto stradale bituminoso, o in cls, senza alterarne le caratteristiche in termini di aderenza, ed eventuale drenaggio.
  • Garantire risultati di efficacia foto catalitica, mediante test eseguito con le Norme UNI 11247-2010 o UNI 11484-2013 (EN 16980), con risultati superiori al 45% di riduzione degli NO.


SCHEDA TECNICA Fosway FWYA 1711